Un sistema immunitario efficiente rappresenta la nostra prima linea di difesa contro infezioni, virus e agenti patogeni.
Tra i molteplici fattori che contribuiscono al suo corretto funzionamento, le vitamine rivestono un ruolo chiave, modulando le risposte immunitarie e sostenendo i meccanismi di protezione dell’organismo.
Scopriamo quali sono le più rilevanti e in che modo contribuiscono a rafforzare le nostre difese naturali.
1. Vitamina A: la prima linea di difesa
La vitamina A è un micronutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità delle barriere epiteliali e nel supporto del sistema immunitario. La sua carenza può compromettere la funzione immunitaria, aumentando la suscettibilità a infezioni e alterando l’equilibrio delle risposte immunitarie. Essa, infatti, contribuisce a preservare la struttura e la funzione delle mucose, che rappresentano la prima linea di difesa contro agenti patogeni esterni. Inoltre, la vitamina A è coinvolta nella produzione e nella funzione dei globuli bianchi, cellule fondamentali per la risposta immunitaria dell’organismo.1
Fonti alimentari: carote, patate dolci, spinaci, fegato.
2. Vitamine del gruppo B: energia e difese immunitarie
Le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nel corretto funzionamento del sistema nervoso, ma sono altrettanto fondamentali per il supporto del sistema immunitario. Diverse vitamine di questo gruppo contribuiscono alla produzione e alla regolazione delle cellule immunitarie, modulando le risposte infiammatorie e garantendo l’efficienza delle difese dell’organismo.
Vitamina B1
È essenziale per la produzione di energia cellulare, un fattore chiave per il mantenimento della funzione immunitaria. La sua carenza può influenzare il loro funzionamento, riducendo la capacità dell’organismo di rispondere alle infezioni.2
Fonti alimentari: cereali integrali, legumi, carne di maiale e semi di girasole.
Vitamina B2
È necessaria per il funzionamento di alcuni enzimi che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La sua carenza può provocare un aumento dello stress ossidativo, che può danneggiare le cellule e i tessuti. Inoltre, la vitamina B2, attiva la fagocitosi, ovvero la capacità dei macrofagi e neutrofili (cellule del sistema immunitario) di ingerire e distruggere i patogeni.2
Fonti alimentari: latte, uova, fegato, funghi e verdure a foglia verde.
Vitamina B3
È coinvolta nella regolazione della risposta infiammatoria attraverso il coenzima NAD+, che supporta la funzione delle cellule immunitarie. Inoltre, alcuni studi indicano che può modulare la produzione di citochine, contribuendo a una risposta immunitaria bilanciata.2
Fonti alimentari: carne, pesce, arachidi e cereali integrali.
Vitamina B5
È importante per la sintesi del coenzima A (CoA), fondamentale per la produzione di energia. Poiché le cellule immunitarie hanno un elevato fabbisogno energetico per svolgere le loro funzioni (ad esempio, per attivare linfociti, macrofagi e neutrofili), la disponibilità di questa vitamina è importante per mantenere l’efficienza della risposta immunitaria.2
Fonti alimentari: carne, uova, latticini, legumi e funghi.
Vitamina B6
Svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario supportando la produzione e la funzione dei linfociti, regolando la sintesi delle citochine per una corretta risposta infiammatoria e fornendo energia alle cellule immunitarie per combattere le infezioni. Inoltre, è coinvolta nella sintesi di proteine e neurotrasmettitori essenziali per l’immunità. Una sua carenza può indebolire le difese dell’organismo, aumentando il rischio di infezioni e infiammazioni croniche.2
Fonti alimentari: pollo, pesce, banane, patate e cereali integrali.
Biotina
Essa regola l’infiammazione, l’espressione genica e il metabolismo delle cellule immunitarie. Una sua carenza può aumentare la produzione di citochine infiammatorie favorendo uno stato infiammatorio cronico. Studi suggeriscono un legame tra bassi livelli di biotina, condizioni infiammatorie e disfunzioni immunitarie. Sebbene il suo ruolo immunoregolatore sia ancora in fase di studio, la biotina potrebbe essere un nutriente chiave per il bilanciamento delle risposte immunitarie e infiammatorie.2
Fonti alimentari: uova, noci, semi e verdure a foglia verde.
Vitamina B9
Supporta la proliferazione dei linfociti, modula la risposta infiammatoria, regola le cellule Treg (cellule immunitarie che prevengono risposte immunitarie eccessive) e protegge dallo stress ossidativo.2
Fonti alimentari: legumi, verdure a foglia verde, agrumi e fegato.
Vitamina B12
Utile nella regolazione delle cellule che svolgono un ruolo diretto nella difesa contro le infezioni. La carenza di questa vitamina può indebolire la risposta immunitaria, mentre livelli equilibrati di vitamine B12 e B9 sono cruciali per mantenere un sistema immunitario efficiente.2
Fonti alimentari: alimenti di origine animale come carne, pesce, latticini e uova.
3. Vitamina C: l’antiossidante per eccellenza
La vitamina C è essenziale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Non solo rinforza le barriere naturali del corpo contro i patogeni, ma potenzia anche la funzione di cellule immunitarie come neutrofili, cellule NK e linfociti. Inoltre, stimola la produzione di citochine e il processo di fagocitosi, cruciali per combattere le infezioni. Una sua carenza può compromettere la risposta immunitaria, mentre una giusta assunzione quotidiana aiuta a prevenire infezioni respiratorie e a ridurre la durata dei malanni.3
Fonti alimentari: Agrumi, peperoni, broccoli, spinaci, kiwi e fragole.
4. Vitamina D: il regolatore immunitario
La vitamina D è cruciale per la modulazione delle risposte immunitarie innate e adattative. La sua carenza aumenta la vulnerabilità alle infezioni, specialmente respiratorie, e alle malattie autoimmuni. Agisce regolando l’attività di linfociti T, cellule B, cellule dendritiche e macrofagi, e stimola la produzione di citochine antinfiammatorie. Inoltre, la vitamina D stabilizza i mastociti, riducendo l’infiammazione e i sintomi allergici. Studi mostrano che la supplementazione di vitamina D può ridurre il rischio di malattie infiammatorie e autoimmuni, supportando la salute immunitaria, soprattutto in individui con carenze.4
Fonti alimentari: pesce grasso (salmone sgombro), tuorli d’uovo, latte fortificato, cereali.
5. Vitamina E: protezione contro lo stress ossidativo
La vitamina E, potente antiossidante liposolubile, svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle funzioni immunitarie. La sua carenza può compromettere le funzioni immunitarie con impatti negativi sulla produzione di anticorpi e sulla proliferazione dei linfociti. La supplementazione di vitamina E è risultata efficace nel migliorare la funzione del sistema immunitario, specialmente negli individui anziani, e nella riduzione del rischio di infezioni.5
Fonti alimentari: mandorle, semi di girasole, avocado, oli vegetali.
Come integrarle?
Per mantenere il sistema immunitario forte e attivo, l’integrazione di vitamine può essere una strategia efficace, soprattutto quando la dieta non soddisfa pienamente il fabbisogno di questi nutrienti vitali. Se desideri un supporto completo e bilanciato, MULTiViTA è un integratore multivitaminico e multiminerale formulato per offrire una combinazione ideale di vitamine, tra cui A, C, D, E e del gruppo B, per rinforzare il sistema immunitario e migliorare la resistenza contro le infezioni.
Visita il nostro shop per saperne di più!
BIBLIOGRAFIA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.